“Gli alberi cantano. I semi prendono decisioni. Le piante si scambiano regali e stringono alleanze con i propri parassiti e tra altre piante compagne”.
Così scrive Stefano Mancuso, illustre neurobiologo vegetale di fama internazionale, che sarà ospite della seconda edizione di Mèlosmente.

La natura è una totalità vivente, di cui siamo parte integrante. Comprenderla ci insegna a acquisire nuove e migliori possibilità di vita. Immaginare un’etica condivisa dalla totalità dei viventi, che non hanno fattezze solo umane, in direzione di un’etica cosmica. Salvaguardare il pianeta dalla nostra distruttiva volontà di appropriazione. Apprendere la cooperazione dall’intelligenza della piante, da quella “nazione delle piante” di cui parla la neurofisiologia vegetale, e di cui si possono delineare un’etica e una politica.